Borgorete
La cooperativa BorgoRete opera, con circa 130 operatori nelle Regioni Umbria e Puglia, mediante la progettazione e la erogazione di:
- servizi socio-sanitari
- educativi
- assistenziali
nelle aree operative:
- prima infanzia e bambini
- adolescenza e giovani
- salute mentale
- dipendenze
- disabilità
- tratta e sfruttamento
- povertà estreme e soggetti a rischio di emarginazione
in regime:
- residenziale: attraverso le tipologie
- Comunità Terapeutiche Riabilitative di tipo 2 per la salute mentale.
- Unità di Convivenza per la salute mentale.
- Comunità Educative per minori
- Pronta Accoglienza per minori
- Casa di prima accoglienza e di semi-autonomia per donne vittime di tratta
- semi residenziale: attraverso le tipologie
- Unità di Convivenza per la salute mentale
- Comunità diurna per minori
- Centro di accoglienza a bassa soglia: per tossicodipendenti
- Centro di Accoglienza Diurno per tossicodipendenti.
- Servizi per l\'infanzia (Asili Nido e Spazi Giochi) per bambini
- Ostelli notturni: per persone senza fissa dimora
- territoriale: attraverso le tipologie
- Spazi Giovani per minori
- Unità di strada per tossicodipendenti
- Pronto Intervento minori
- Pronto intervento vittime di tratta
- Accoglienza territoriale di vittime di tratta
- Servizio di Accompagnamento al Lavoro (SAL): per l\'inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati
- centri estivi per bambini e minori
- assistenza domiciliare integrata: per persone con sofferenza psichica.
- Laboratori di musicoterapia, logopedia
- di assistenza scolastica: attraverso le tipologie
- sostegno scolastico alla disabilità
- interventi contro la dispersione scolastica
- promozione di crediti formativi
- laboratori di musicoterapia